Roma , 23 / Novembre / 2015
Ai SOCI dell’A N T A
Caro Socio ,
il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di indire l’ ASSEMBLEA ORDINARIA per il 27 Dicembre p.v. Leggi tutto “Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA 2015”
gli ambientalisti della seconda generazione
Roma , 23 / Novembre / 2015
Ai SOCI dell’A N T A
Caro Socio ,
il Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso di indire l’ ASSEMBLEA ORDINARIA per il 27 Dicembre p.v. Leggi tutto “Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA 2015”
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha deliberato all’unaminità di istituire un nuovo settore all’interno dell’organizzazione operativa dell’Associazione.
La cura del decoro urbano è divenuta uno dei problemi più urgenti e ineludibili dei centri urbani di quasi tutte le città italiane.
Si è deciso di nominare, per un settore così delicato e specialistico, un professionista di grande esperienza e di grande impegno che da anni si occupa di problematiche legate alla società ed all’ambiente: l’Avv. Francesco Napoletano, che sarà coadiuvato in questa prima fase:
Ing. Ernesto Bruno Schiano
Arch. Francesca Valenza
Prof. Fabrizio Orlandi
Arch. Paolo Boggio
prof. Eliana Cangelli
Manifestazione ad Apice (BN) con le scuole ,la cittadinanza e l’Amministrazione locale per la Tutela del Territorio
Sono stati circa 100 i partecipanti alla giornata ‘Ambietiamoci’, iniziativa lanciata dal Comune insieme all’ANTA, L’associazione nazionale per la tutela dell’ambiente. Un’esperienza positiva dedicata alla bonifica delle strade — in questo caso un’area del borgo antico — che apre un nuovo percorso di sensibilizzazione per la comunità. Leggi tutto “Manifestazione ‘Ambietiamoci’ ad Apice (BN)”
Martedì 12 maggio – Ore 17.30
Aula Magna Ateneo
Viale Raffaele Delcogliano, 12 – 82100 Benevento
Introduce e modera:
Pro.ssa Annalaura Giannelli
Associato di Diritto Amministrativo presso l‘ Università degli Studi ”Giustino Fortunato”
interventi:
Prof. Ennio Maccari
Docente di igiene ambientale presso l’Università “La Sapienza”di Roma
Presidente nazionale A.N.T.A. (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente)
Prof. Giovanni Tartaglia Polcini
Docente di Diritto e legislazione Antimafia presso l‘ Università degli Studi “Giustino Fortunato”
Consulente giuridico presso il Ministero degli Esteri
Lectio:
Prof. Jesús Conde Antequera
Departamento de Derecho Administrativo – Universidad de Granada
Il comune di Apice e l’associazione Anta (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente) di Benevento siglano un protocollo d’intesa teso a “Diffondere la cultura ambientale e la tutela del territorio nella comunità di Apice e promuovere azioni concrete in sinergia con l’istituzione finalizzate al miglioramento e alla tutela dei vari comparti ambientali”.
“La gioia e la consapevolezza che la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente nascono dalla voglia di abbattere qualunque barriera e ostacolo”. Con queste parole il presidente della Moli.G.A.V., l’avvocato Mariangela Di Biase, ha cesellato quanto successo nell’ultimo fine settimana a Campitello Matese, dove è stata inaugurata la sede regionale del Molise dell’Anta (Associazione nazionale di tutela ambientale), che ospiterà anche il centro didattico per le G.A.V. (guardie ambientali volontarie).
Roma, 01/12/2014
Ai SOCI dell’ANTA
Oggetto : Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA
Caro Socio,
è indetta una ASSEMBLEA ORDINARIA per il 21 Dicembre 2014. Alle ore 06,00 in prima convocazione ed in caso di necessità il 22 Dicembre 2014 alle ore 18 in seconda convocazione presso la sede Nazionale dell’ANTA in Piazza del Colosseo 4 a Roma , per discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Vista l’importanza degli argomenti all’ODG sei pregato vivamente di partecipare alla riunione .
Il Presidente
Prof. Ennio Maccari
Cari Amici,
sono oramai 27 anni di attività dell’ANTA, a Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente, ed anche quest’anno siamo stati confermati nell’elenco delle Associazioni a cui si può donare il 5×1000 nell’occasione della dichiarazione dei redditi 2013.
Ricordiamo, per le persone che non ne siano a conoscenza, che donare il 5×1000 non costa nulla a chi effettua la donazione.
Per fare la donazione basta trascrivere o far trascrivere sulla Vs Dichiarazione dei Redditi, dal Vostro commercialista il Codice Fiscale dell’ANTA: 96111910582
A tutti gli amici che doneranno il 5×1000 all’ANTA e ce lo comunicheranno, sarà donata la tessera di iscrizione all’ANTA per il 2014
Noi continueremo ad esservi di supporto e ad inviarvi tutti gli aggiornamenti possibili.
Grazie per quello che potrete e vorrete fare per aiutarci a migliorare l’Ambiente in cui viviamo.
Gentilmente, se potete, informate e sensibilizzate alla donazione le persone a Voi vicine.
GRAZIE
Riunione tra i soci fondatori, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Anta per la provincia di Benevento.
Dopo due anni e più l’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente ha cambiato il proprio vertice.
Il Consiglio Direttivo ha nominato, infatti, Lucia Chiusolo come presidente provinciale, lasciando Alfano Rinaldi (foto) presidente onorario perché già membro del Consiglio Direttivo Nazionale che lo ha nominato anche “Coordinatore Anta per il Sud Italia”.
E’ stato poi aggiornato anche il Comitato Scientifico con professionisti qualificati che proporranno progetti di educazione ambientale nelle scuole e con Enti pubblici; ricerca ed innovazione con l’Università, corsi di formazione di Guardie Ambientali Volontarie e Ispettore Ambientale presso i Comuni; turismo ambientale, eco turismo, percorsi naturalistici, gite tematiche, escursioni.
Ognuno ha dato il suo contributo nella discussione e nelle proposte per la programmazione annuale.
“Dopo l’inutile attesa ed i continui solleciti per avere una sede dove riunirsi da parte delle nostre Amministrazioni locali – scrive Alfano Rinaldi in una nota – poco sensibili alle problematiche ambientali, ringrazio per la sensibilità un socio sostenitore che ha garantito all’Associazione la sede per un anno anche se a breve ci sarà una manifestazione per inaugurarne una nuova che sarà anticipata da una conferenza stampa.
L’Anta per lo spirito innovativo che la distingue sta lavorando, con la collaborazione di tecnici e professionisti impegnati nella terra dei fuochi, per proporre un progetto che potrà far rivivere quei terreni sequestrati ed inutilizzati.
L’invito dell’Anta resta sempre valido per tutti, diventiamo attori e non spettatori, se vogliamo bene al nostro territorio, difendiamolo dagli attacchi criminali che danneggiano la natura e provocano morte per le creature, pensate all’abbandono d’amianto, rifiuti pericolosi, liquidi inquinanti, discariche abusive, inquinamento delle acque superficiali eccetera.
Diventiamo più sensibili alle problematiche ambientali non demandiamole agli amministratori, all’amico oppure al vicino di casa, diventiamo operativi ed assumiamoci le giuste responsabilità.
Auguro al neo presidente ai membri del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico un anno di proficuo lavoro a beneficio del territorio e dei cittadini beneventani con la speranza che cresca il numero degli associati”.