L’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente, il Circolo Cacciatori della FIDC di Mercato San Severino e l’Ass. A.M.A.C.S. F. Florio, in concorso con la Comunità Montana Irno-Solofrana ed il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino della Campania, organizzano il corso teorico/pratico, con simulazione in ambiente naturale, della durata di 8 ore, di “primo soccorso sanitario in ambiente montano”, tenuto da personale specializzato, tra cui: Medici, tecnici e volontari del Soccorso Alpino della Campania.
Famiglie: Sicurezza – efficientamento energetico – sostenibilità
Roma, 6 Giugno 2025 – L’associazione “Famiglie nel Sole” ha promosso per il prossimo 12 giugno il convegno dal titolo “Famiglie: Sicurezza – efficientamento energetico – sostenibilità”, che si svolgerà presso il Parlamentino Inail di IV Novembre 144 a Roma.
“Le Associazioni Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, ANTA (Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente), Adiconsum, Casa del Consumatore, Federcentri e Assoutenti hanno costituito ‘Famiglie nel Sole’, per proporre soluzioni tecniche innovative, supportate da adeguati strumenti finanziari e dare informazioni, cultura, proposte concrete e operative per eliminare dalle abitazioni pericoli e inquinamento derivante dalla combustione del gas nelle cucine o quantomeno renderlo meno dannoso grazie ad una ventilazione molto accurata e pertanto più costosa”, fanno sapere dall’Associazione.
Queste sei Associazioni hanno deciso di unirsi ed impegnarsi nel divulgare informazioni alle famiglie, costituendo la ATS “Famiglie nel Sole”, con un chiaro riferimento alle energie rinnovabili, partendo proprio dal fotovoltaico.
L’Italia è la più arretrata delle nazioni europee, insieme a Romania e Grecia, per inquinamento delle abitazioni nelle quali ancora si utilizza il gas in cucina, la cui combustione provoca danni alla salute. Nel nostro Paese nonostante la direttiva europea il Governo non è ancora intervenuto in merito, è ora di fornire soluzioni e intervenire al più presto.
Inaugurato il primo corso di Guardia Ittica Volontaria nella regione Campania
Si è tenuto nel pomeriggio del 18 ottobre, nell’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, l’incontro inaugurale del corso di guardia ittica volontaria ANTA – Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente
Il corso della durata di 60 ore (una parte in presenza, una parte in remoto) è patrocinato tra gli altri dal Comune di Vietri sul Mare. Presenti all’incontro tra gli altri il sindaco Giovanni De Simone, l’assessore all’ambiente Salvatore Pellegrino oltre che il presidente ANTA nazionale Ennio Maccari ed il coordinatore regionale Gerardo Ferrentino.

ANTA “TUTELAMBIENTE” nomina nuovi ispettori per la valorizzazione dell’ecosistema.
Oltre 20 nuove figure andranno ad implementare le forze già attive nel contesto locale dell’organizzazione ANTA Nazionale.

I neo nominati sono stati insigniti della carica di ispettori ambientale al termine del corso di formazione promosso da ANTA e preparati alla valorizzazione dell’ecosistema.
Specifiche sessioni sulla tutela dell’ambiente, sulla gestioni dei rifiuti, sulle dinamiche di economia circolare e su processi di sostenibilità ambientale sono stati alla base del percorso di formazione che ha preparato i partecipanti selezionati.
La nomina degli incarichi è avvenuta presso la sede nazionale di Roma dove nell’occasione sono stati consegnati degli attestati di formazione a firma del Presidente nazionale Prof. Ennio Maccari del coordinatore regionale Alessio Berni e del responsabile della formazione Dott. Gerardo Ferrentino.
Adesso i neo nominati ispettori ambientali, sulla base di disposizioni prefettizie e ministeriali e in collaborazione con le forze di polizia locale, potranno esercitare le loro attività operative a salvaguardia ambientale.

Convocazione Assemblea dei Soci anno 2024
Come da Regolamento Associativo e nell’ottica di nuovi progetti e programmi di sviluppo il Consiglio Direttivo Nazionale, ha indetto l’Assemblea Nazionale ANTA per il 2024 per il giorno sabato 8 Giugno ore 15.00 presso la nuova sede di Via Fontanello, in Roma zona Eur/Montagnola.
Sarà un momento di crescita e confronto tra i soci, con l’obiettivo di illustrare e vitalizzare l’attività associativa, che ANTA, ormai da 37 anni, sviluppa a tutela dell’ambiente.
In allegata si pubblica la Convocazione e l’ eventuale Delega per i soci che non potessero presenziare alla riunione.
Certi dell’interesse restiamo in attesa della gradita presenza.
CONVOCAZIONE UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE


DONA IL TUO 5X1000 …Le tue mani saranno di aiuto all’ambiente

Sono oramai 37 anni di attività dell’ANTA salvaguardia e tutela l’ambiente ed anche quest’anno siamo stati confermati nell’elenco delle Associazioni iscritte al RUNTS
(Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ) a cui si può donare il 5 x 1000 nell’occasione della dichiarazione dei redditi 2023
Ricordiamo , per le persone che non ne siano a conoscenza , che donare il 5 x 1000 non costa nulla per chi effettua la donazione.
Per fare la donazione basta trascrivere o far trascrivere sulla Vs Dichiarazione dei Redditi dal Vostro commercialista il Codice Fiscale dell’ANTA :
9 6 1 1 1 9 1 0 5 8 2
A tutti gli amici che doneranno il 5 x 1000 all’ANTA e ce lo comunicheranno, sarà donata la tessera di iscrizione all’ANTA per il 2024.
Noi continueremo ad esservi di supporto e ad inviarvi tutti gli aggiornamenti possibili .
Grazie per quello che potrete e vorrete fare per aiutarci a migliorare l’Ambiente in cui viviamo
Il Presidente Nazionale
Prof. Ennio Maccari
Sede Nazionale Via Fontanellato 70 – 00142 ROMA
www.antaitalia.com – – enniomaccari@antaitalia.it
ANTA presenta TUTELAMBIENTE: nasce il marchio di identità sostenibile

Mettere in evidenza e riconoscere il merito verso quelle attività, associazioni e cittadini virtuosi, che attraverso le perpetrate pratiche di rispetto ambientale e sociale, otterranno la concessione e l’identificazione con il nuovo marchio d’identità sostenibile denominato “TUTELAMBIENTE”.
Questo è quanto si prefigge il nuovo progetto di ANTA Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente, che gode di riconoscimenti Ministeriali e che da oltre 35 anni si occupa di sostenibilità ambientale su tutto il territorio nazionale.
Il progetto è stato presentato ufficialmente con il patrocinio della Regione Toscana, dove nella “Sala Esposizioni” di Piazza Duomo in Firenze, sono state rese note le modalità del programma e svelato il nuovo marchio di identità sostenibile.
Come precisa Alessio Berni, coordinatore regionale dell’ente e promotore dell’iniziativa “I destinatari del progetto sono coloro che, attestando le loro procedure adottate e messe in atto a tutela della sostenibilità ambientale e sociale, saranno valutate meritocraticamente e di conseguenza insignite con l’attestato di riconoscimento.
L’ottenimento dell’identità sostenibile permetterà ai soggetti meritevoli, di valorizzare il loro impegno svolto in ambito di sostenibilità, riconoscendosi con l’esposizione e l’utilizzo del marchio “TUTELAMBIENTE” che potrà caratterizzare i loro prodotti e servizi quali proposte riconosciute come sostenibili.
Alla presentazione sono intervenuti i vertici nazionali e distrettuali dell’ANTA, il presidente Prof. Ennio Maccari e il rappresentante nazionale Dott. Alfano Rinaldi, nonché rappresentanze istituzionali e dell’associazioni di categoria.
L’iniziativa è mossa da tre presupposti primari;
> il primo: individuare, monitorare e riconoscere l’attenzione in materia di rispetto e sensibilità ambientale e sociale verso coloro che meritano particolare considerazione;
> il secondo: attestare e veicolare i comportamenti virtuosi messi in atto a conferma delle corrette procedure svolte in ambito di salvaguardia ambientale;
> il terzo: mettere in rete tutti coloro che si sentono coerenti e attivi sul fronte della eco-sostenibilità, in modo tale da veicolare un messaggio d’identità riconoscibile e utile a tutti, ma soprattutto funzionale al rispetto ambientale.
La rispondenza ai presupposti dell’iniziativa, identificherà e valorizzerà le corrette attività svolte dai soggetti individuati e designati al quale saranno consegnati:
REPORT DI SOSTENIBILITÀ,
ATTESTATO DI RICONOSCIMENTO
PREMIO MERITOCRATICO



SANITA’, AMBIENTE ED ECONOMIA SOCIALE: UN EQUILIBRIO DIFFICILE MA INDISPENSABILE

Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria – Via Eudossiana n.18
SALA DEL CHIOSTRO
Roma 18 Novembre 2023 0re 09.30-12-30
Ingresso libero
Convegno – Giornata per la Cura del Creato “LAUDATO SI'”

